Il trekking
La Val D’Aosta – complice l’incantevole paesaggio e una biodiversità alpina notevolmente variegata – si annovera ogni anno tra le regioni italiane con maggior afflusso turistico. Stupisce infatti il biosistema valdostano per la sorprendente diversità di organismi e sistemi ecologici.
A prova di ciò, si segnalano le oltre duemila specie vegetali che popolano la regione. Non si può dire di meno della fauna: la ricchezza ambientale del territorio infatti comporta una grande variabilità di specie animali diverse, dallo stambecco al camoscio, dalla marmotta al capriolo, dallo scoiattolo alla lepre: è davvero sorprendente il patrimonio valdostano di biodiversità.
La passione per la montagna, in verità, permette non solo di staccare la spina dalla serrata routine cui si è sottoposti incessantemente, ma consente anche di contemplare, dal vivo, i numerosi incanti che la montagna offre. L’attività ideale per apprezzare appieno le affascinanti risorse paesaggistiche alpine è indubbiamente il trekking.
La maggior parte dei sentieri per trekking a Aosta si snoda tra vaste distese erbose, spumeggianti cascate, specchi d’acqua cristallina e dolci vallate verdi. Trekking Habitat è una società che opera nel settore del turismo alpino sin dal 1986 con l’obiettivo di promuovere gli itinerari più suggestivi del trekking a Aosta.
Affidandosi a questi professionisti della montagna, sarà possibile progettare escursioni assaporando appieno le risorse di questa terra: tesori che spaziano dalle suggestive creste montuose alle verdi foreste di conifere e aghifoglie. A prova di ciò, la nota società mette a disposizione diversi percorsi attivi tutto l’anno al fine di accontentare le esigenze di ciascun viaggiatore: dal più al meno esperto.
Oltre ai sentieri tradizionali sarà infatti possibile scegliere di percorrere itinerari nascosti, su terreni di vario tipo, con una maggiore o minore inclinazione, da cui godere di panorami mozzafiato accompagnati da veri professionisti del settore.
LE OPPORTUNITA’ DI TREKKING HABITAT E IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Trekking Habitat permette infatti a tutti gli appassionati di escursionismo di cimentarsi in suggestivi percorsi alla scoperta dei tesori nascosti del territorio fino a raggiungere i luoghi più fascinosi del patrimonio naturalistico alpino (tra cui le incantevoli valli del Monte Bianco e del monte Cervino oppure lo straordinario Parco Nazionale Gran Paradiso).
La società offre differenti opportunità, una più eccitante dell’altra, alla scoperta dei paesaggi caratteristici dell’area alpina. Ciascun sentiero per trekking sarà percorso in totale sicurezza e sempre in compagnia di veri professionisti del settore, animati da grande entusiasmo verso il lavoro che svolgono!
L’incantevole oasi naturalistica del Gran Paradiso in provincia di Aosta rappresenta il più antico Parco Nazionale italiano. Complice anche la sua superficie di 70.000 ettari, il celebre Parco accoglie gran parte della biodiversità alpina da un lato caratterizzata da affascinanti ghiacciai, dall’altro, popolata da suggestivi pascoli d’alta quota, ricolmi di fiori alpini e verdi praterie.
Impressiona, infatti, percorrendo i numerosi sentieri per trekking valdostani, la straordinaria varietà della flora alpina: camminando accompagnati dai professionisti di Trekking Habitat si avrà la possibilità di studiare dal vivo l’affascinante mondo dei fiori d’alta quota.
Un viaggio attraverso la natura alpina ricco di fascino: impossibile non emozionarsi di fronte alla regina dei fiori di montagna, Sua Maestà la stella alpina! Sarà possibile ammirare i caratteristici ciuffetti di stelle alpine, scovare i celebri “bottoni d’oro” dal tipico colore giallo, sorridere di fronte all’ esplosione di colori prodotta dalla fioritura di rododendri oppure emozionarsi davanti alla vetta del Monte Bianco – l’”ottava meraviglia del mondo” – che si colora progressivamente di porpora all’ora del tramonto.
PERCHE’ IL TREKKING?
Praticare regolarmente trekking permette all’organismo di rifiorire: il corpo trae numerosi benefici da questa attività. Impressionante il benessere psicofisico derivante da una sana camminata in mezzo al verde.
Fare trekking permette infatti di bruciare calorie in serenità e rappresenta, al contempo, un tuffo nel pieno benessere emotivo di ogni individuo, andando a significare molto più di una semplice passeggiata. Peraltro fare trekking ad Aosta permette di fare “un pieno” di biodiversità senza precedenti!
Lungo i numerosi sentieri promossi da Trekking Habitat sarà possibile ammirare le migliori specie di fauna selvatica in piena sicurezza e tutela ambientale.
E non solo: fare trekking a Aosta permetterà anche di apprezzare dal vivo l’enorme ricchezza botanica di questo territorio regalando emozioni che difficilmente saranno dimenticate… Un “percorso”, dunque, non soltanto fisico ma anche – e soprattutto – introspettivo e spirituale.