icona-calendario

Indice

Lezioni di pianoforte per bambini a Roma Eur

Diversi studi scientifici evidenziano come nei bambini l’ascolto della musica, soprattutto classica, apporti enormi benefici sia a livello fisico che mentale.

In ambito didattico,inoltre, l’ascolto e la pratica della musica va ad attivare importanti processi a livello cerebrale sviluppando in particolar modo la coordinazione.

Basti pensare che, per poter suonare, le due mani dei piccoli pianisti devono scorrere contemporaneamente su ottantotto tasti andando così a suonare fino a dieci note alla volta.

Lezioni di pianoforte per bambini a Roma eur

Le lezioni di pianoforte per bambini a Roma eur, sono strutturate in maniera da avvicinare i bambini allo strumento in maniera graduale e non forzata. I corsi sono divisi in base a diversi livelli di tecnica ed esecuzione e ogni livello si differenzia dall’altro in base ai contenuti e alle difficoltà le quali aumenteranno in maniera progressiva.

Le lezioni avranno una durata di 30 o 60 minuti in base alle esigenze di ogni bambino, inoltre saranno individuali e personalizzate per ognuno di loro. Le attrezzature adottate sono tutte professionali e differenti per potersi adattare a bambini di qualsiasi fascia d’età.

La scuola Perla Music propone anche lo studio del pianoforte per i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, attraverso un percorso ludico/ didattico ispirato al metodo didattico Littel Piano School.

Per rendere più divertente l’approcio, le lezioni verranno divise in alcuni momenti puramente ludici e altri più didattici e finalizzati all’ apprendimento.

Perché scegliere il pianoforte

Tra i vari strumenti musicali, quello più adatto per un primo approccio al mondo dei suoni e delle melodie è sicuramente il pianoforte; le sue caratteristiche, infatti, permettono al bambino un avvicinamento immediato: per poter emettere un semplice suono è sufficiente premere uno dei tasti.

Attraverso lo studio di questo strumento i bambini, oltre ad apprendere l’arte di suonare, avranno modo di imparare a gestire l’ansia e a controllare lo stress; le emozioni che suscita il pianoforte, aiuteranno i piccoli artisti ad affrontare anche i momenti più complicati che si troveranno davanti.

Inoltre è provato che avvicinarsi al mondo della musica stimola moltissimo la creatività; memorizzare note, arrangiamenti e passaggi complicati migliora la capacità di lettura e aumenta la concentrazione.

Infine lo studio del pianoforte ha un aspetto davvero molto positivo sulla formazione del carattere dei ragazzi. Riuscire a raggiungere i propri obbiettivi necessita di pratica e costanza e questo li aiuterà ad avere una certa disciplina e ad utilizzare in maniera consapevole e costruttiva il tempo a disposizione.

MEDICINA

DA NON PERDERE

CONDIVIDI

Facebook
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Threads