San Teodoro è una località turistica della Sardegna nord orientale molto rinomata, apprezzata per la bellezza paesaggistica, la varietà di spiagge, calette e isolotti, svariati chilometri di costa da esplorare dai fondali cristallini e sabbia bianca finissima, comparabili alle più ambite mete esotiche.
L’offerta turistica è adeguata alla crescente richiesta del mercato, si compone di strutture ricettive di alto livello, non mancano occasioni di svago e di relax, possibilità di escursioni e di praticare sport, luoghi di interesse culturale da visitare ed eventi creati per intrattenere il turista, locali notturni per animare le serate da trascorrere piacevolmente.
In questo contesto si inserisce l’offerta gastronomica, legata al consumo di pietanze della tradizione locale, con ristoranti dove mangiare street food a San Teodoro.
Vianello’s Pizzeria Sardinian Streetfood è situato nel centro del paese, in via Lucca 2, è un locale arioso ed accogliente, con una grande varietà di scelta nel menù di piatti tipici locali.
L’offerta gastronomica del locale
La prerogativa irrinunciabile del Vianello’s sardinian ristorante street food – Pizzeria è la scelta delle materie prime utilizzate per la preparazione delle pietanze, che devono essere rigorosamente freschissime, genuine e soprattutto locali, cercando di attingere quanto più possibile dalla produzione sarda, per diffondere e tramandare i sapori della terra.
Consumare i piatti della tradizione locale, comodamente seduti sull’ampia terrazza disponibile è un’esperienza di gusto a coronamento di una giornata di vacanza per tutti i gusti, il ricco menù concorda con le esigenze di famiglie con bambini e gruppi di ragazzi giovani che amano lo streetfood.
Il menù di hamburger prevede una varietà di preparazioni a base di carne di pecora sarda, di cinghiale sardo e persino di tonno o di gamberi e patate, in alternativa sono disponibili una varietà di panini farciti con porcetto sardo, arricchiti da verdure, salse e spezie locali, ed una varietà di preparazioni dedicate alla cucina vegana, basate sull’impiego di materie prime selezionate come le patate rosse, il riso Venere, il pesto di pistacchi presenti nella specialità Venere Vegana.
I piatti della tradizione
Il locale è molto attento all’accoglienza e si avvale di personale qualificato e predisposto all’accoglienza meticolosa del turista, pronto a consigliare i clienti più esigenti desiderosi di assaggiare piatti tipici sardi come i primi piatti a base di frutti di mare, di pasta fresca o fatta in casa, la scelta è vasta e molto personale, per citarne alcuni si può spaziare dalle Lorighittas in Guazzetto, con speciale pasta fatta a mano con sugo di polpo e frutti di mare, ai ravioli terra e mare fatti con nero di seppia e farciti con crema di pistacchio.
L’offerta prevede anche secondi piatti a base di carne di pecora sarda, fritture di pesce, porcetto sardo ed altre portate tipiche della tradizione locale.
In alternativa è disponibile un ampio menù di pizze classiche, arricchite da pecorino locale, formaggi sardi, o pizze speciali sarde che prevedono tra gli ingredienti l’impiego del polipo o cozze, vongole e gamberi, prosciutto di cinghiale, carpaccio di tonno e tante specialità della terra sarda.