Capire cosa sono i diritti di proprietà industriale, insieme al valore che rappresentano e alla tutela che ne deve derivare, risulta di fondamentale importanza per coloro che hanno un’idea e intendono farla crescere. Con proprietà industriale si intendono una serie di istituti che consentono di attribuire la proprietà esclusiva di beni immateriali.
Cos’è la proprietà industriale?
I beni immateriali, così come quelli materiali, come i brevetti e le creazioni intellettuali, sono soggetti alla proprietà. Parliamo di una concezione che ha acquisito sempre più rilevanza nel panorama industriale mondiale, assumendo un ruolo preponderante nel diritto.
Con questo sistema viene promossa la concorrenza, permettendo all’impresa di detenere un diritto di esclusiva sul proprio processo di innovazione tecnologica o sulla propria idea.
Ciò vuol dire che si tratta di una sorta di premio riconosciuto alle aziende dotate di un’inventiva umana o di un’attività creativa, così da attribuirne la paternità all’autore stesso. In questo modo, si consente a quest’ultimo di percepire i relativi introiti economici, al fine di assicurare un congruo ritorno economico rispetto agli investimenti effettuati e al lavoro intellettuale.
Il valore delle creazioni intellettuali è inestimabile, perciò è importante che si sia una protezione in grado di tutelare le manifestazioni creative dell’uomo, anche attraverso marchi, design, modelli di utilità, invenzioni industriali, opere letterarie e artistiche. Ciò vuol dire che la proprietà industriale può investire qualunque ambito, come la musica, la scultura, la pittura, la medicina, la letteratura, ma anche il settore scientifico, informatico e ingegneristico. Il diritto conferisce grande rilevanza alla tutela della proprietà industriale, sia per i suoi vantaggi economici che fattuali.
Come tutelare la proprietà industriale
Presso lo studio dell’avvocato Fulvia Trincia è possibile ottenere consulenze in materia di tutela della proprietà industriale. Quest’ultima viene protetta mediante il riconoscimento degli introiti economici derivanti dall’utilizzo o dalla vendita della stessa o dei diritti morali connessi alla paternità dell’opera. L’opera dell’ingegno può ottenere un riconoscimento, se identificata in quanto tale, così che si possa praticare uno sfruttamento economico dalla stessa, se si possono generare dei guadagni dalla sua proprietà.
In relazione all’oggetto della tutela, la proprietà delle creazioni può distinguersi in:
– copyright (diritto d’autore), ovvero la tutela delle opere letterarie o artistiche, inclusive di programmi televisivi o di pubblicità, quindi anche software e programmi informatici;
– proprietà industriale, finalizzata alla specifica tutela di segni distintivi, brevetti e marchi.
Per proteggere la proprietà intellettuale al meglio, qualunque sia l’oggeto, è sempre consigliabile di brevettarla o registrarla presso l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).
Al giorno d’oggi, viene ritenuta sempre più strategica la tutela delle creazioni industriali, in quanto favorisce l’innovazione e il progresso. Si tratta di un nuovo modo vero e proprio per generare ricchezza, incentivando, al tempo stesso, la prosperità della società. Se siete interessati ad una consulenza in materia di tutela dei diritti di proprietà industriale a Roma, non esitate a contattarci attraverso gli appositi recapiti.