La crisi dell’agricoltura ha portata a ripensare questa attività soprattutto alla luce di nuovi modelli agricoli e imprenditoriali. Sono quindi sorti, nel corso degli anni, modelli agricoli alternativi in gradi di attirare nuovamente l’attenzione sul sistema dell’agricoltura, soprattutto da parte di tanti giovani che hanno visto in essa una nuova e avvincente opportunità di lavoro e di crescita personale.
Uno di questi modelli è rappresentato dall’agricoltura organica rigenerativa, l’ AOR. Questo tipo di attività, che nel corso del tempo è divenuto un modello seguito da tante aziende ed imprese, è portato avanti dall’Associazione Deafal, che si occupa espressamente della formazione agricoltura organica, presso le varie aziende che ne fanno richiesta.
Questa associazione, meglio definito gruppo di lavoro, si avvale della competenza di diverse professionalità: agronomi e veterinari su tutti, ma anche esperti nel campo ambientale, economico e giuridico.
Vediamo insieme, in questa breve guida, di cosa si tratta.
L’agricoltura organica e rigenerativa: Principi e valori fondamentali
L’agricoltura organica rigenerativa rappresenta un nuovo tipo di approccio al mondo dell’agricoltura: è una disciplina teorica e pratica che si serve dell’apporto di varie altre discipline al fine di modificare e ripensare l’idea di agricoltura in modo tale da ideare nuove tecniche produttive e rendere l’attività agricola un’attività spendibile e di successo anche in un modo come il nostro.
L’agricoltura organica e rigenerativa è fondata su pochi e semplici principi che si sostanziano nel rispetto dell’ambiente e nell’individuazione di tecniche agricole sostenibili.
Formazione agricoltura organica: scopri cos’è
Dall’esperienza dei professioni di vari settori, dell’agronomia, dell’ecologia e dell’ambiente nonchè del mondo dell’economia, derivano i principi su cui si base e fonda l’AOR: primi fra tutti, il rispetto del lavoro delle persone impegnate nell’agricoltura e il rispetto delle tante risorse naturali che abbiamo a disposizione.
Gli obiettivi dell’AOR sono i seguenti:
– rigenerare il suolo;
– rigenerare gli ecosistemi e tutelare la biodiversità;
– migliorare le relazioni tra essere viventi;
– ampliare i saperi.
In ultimo, ma non tale, tra gli obiettivi dell’AOR e dell’associazione Deafal, vi è quello di rafforzare la cooperazione internazionale.
Strumenti della AOR: Tecniche e tecnologie al servizio dell’agricoltura
Per perseguire i propri obiettivi, l’associazione Deafal, che si occupa di formazione Agricoltura Organica, si avvale di una serie di strumenti, tecniche e tecnologie al fine di progettare le strategie dell’AOR e di formare le aziende.
Gli strumenti e le tecniche posti in essere dall’AOR non sono, tuttavia, statici ma tengo conto di tutti gli aspetti dell’azienda agricola: aspetti che vanno da quello ambientale sino a quelli economici e sociali.
I nostri professionisti, agronome e agronomi, seguono regole ben precise durante la loro attività, che rispondo ai seguenti passaggi:
– studio e valutazione della qualità del suolo;
– analisi per immagini della qualità del suolo;
– analisi dei processi tecnici dell’azienda;
– gestione degli animali;
– valutazione circa la gestione delle acque;
– piano di colture.
Tutti questi passaggi sono fondamentali e principali per ogni azienda che voglia abbracciare l’idea dell’Agricoltura Organica Rigenerativa: ogni fase, infatti, è propedeutica alla successiva e prepara in maniera dettagliata e precisa tutto il percorso che l’azienda agricola deve compiere per cambiare e convertire la propria attività verso un modo diverso d’interpretare l’agricoltura.
Non più, infatti, attività fine a se stessa, ma occasione per rigenerare la società attraverso la rigenerazione, e la riscoperta, dei suoi e del territorio.